Tazza piena di chicchi di caffè su sfondo sfocato, simbolo delle proprietà benefiche del caffè per energia, salute e benessere.

Vi sorprende sentir parlare delle proprietà benefiche del caffè? Allora rimarrete ancora più piacevolmente sorpresi leggendo fino in fondo questo articolo.

Iniziamo col dire che le sostanze nutritive presenti nel caffè lo rendono un potente antiossidante. Cosa significa questo? Che il caffè, se consumato nelle giuste dosi, neutralizza i radicali liberi e i loro effetti negativi sull’organismo, contrastando l’invecchiamento e alcune malattie.

Il caffè come energizzante

Tra i benefici più evidenti della caffeina troviamo energia, positività, buon umore e concentrazione, a patto che venga assunta nelle giuste quantità, senza abusi.

Secondo la Food and Drug Administration (FDA) e l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), il consumo consigliato per un individuo in salute, senza patologie cardiovascolari, è di 400 milligrammi di caffeina al giorno, equivalenti a 4-5 tazzine di espresso.

Cosa accade nel nostro corpo?

La caffeina stimola due neurotrasmettitori energizzanti, noradrenalina e dopamina, riducendo al contempo gli effetti dell’adenosina, il neurotrasmettitore responsabile della sensazione di stanchezza.

Bruciare i grassi con il caffè

La caffeina è un ingrediente comune in molti prodotti dimagranti perché stimola il metabolismo e favorisce la combustione dei grassi.

  • Aumenta il metabolismo dal 3 all’11%.
  • Agisce sul sistema nervoso, inducendo le cellule adipose a bruciare le riserve di grasso.

All’interno di una tazzina di caffè troviamo anche numerosi nutrienti benefici per l’organismo:

  • Vitamina B2 e B3, essenziali per il metabolismo, il sistema nervoso, la pelle e la vista.
  • Vitamina B5 e manganese, fondamentali per trasformare il cibo in energia.
  • Potassio e magnesio, minerali indispensabili per il corretto funzionamento del corpo.

Il caffè contro diabete, Alzheimer e Parkinson

Tra le malattie che la caffeina può aiutare a prevenire troviamo alcune delle più diffuse a livello mondiale.

  • Diabete di tipo II: Questa patologia è causata da un’eccessiva presenza di zuccheri nel sangue e da un malfunzionamento dell’insulina. Alcune ricerche hanno dimostrato che ogni tazza di caffè consumata riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo II del 7%.
  • Alzheimer e Parkinson: Il caffè sembrerebbe ridurre il rischio di insorgenza di queste malattie neurodegenerative, con una percentuale che varia dal 30% al 60%, secondo diversi studi scientifici.

I benefici del caffè su viso, corpo e capelli

Infine, non possiamo dimenticare l’effetto del caffè sulla pelle, il primo organo a riflettere il nostro stato di salute.

Grazie ai suoi fenoli, potenti antiossidanti, il caffè aiuta a combattere i radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento cutaneo.

Come utilizzare il caffè per la cura della pelle?

  • Scrub esfoliante: I fondi di caffè, miscelati con olio e qualche goccia d’acqua, eliminano le cellule morte e donano alla pelle un aspetto più luminoso.
  • Contro le occhiaie: Applicare il caffè sulla zona del contorno occhi aiuta a ridurre il gonfiore e stimola la circolazione.
  • Maschere nutrienti e purificanti: Il caffè può essere combinato con altri ingredienti naturali per idratare, detergere e rigenerare la pelle.

22Giugno
2020

Iscriviti

per ricevere novità e offerte